Statuto del Comune di Siena – 1428
Il nostro prodotto è sottoposto ai controlli secondo i disciplinari DOP Terre di Siena e IGP Toscano, che oltre a richiedere requisiti di tipicità (origine) e di elevato standard qualitativo, prevedono che tutte le fasi di coltivazione e di trasformazione siano effettuate all’interno del territorio di riferimento e che ne sia fatta idonea registrazione (tracciabilità).
Lo puoi verificare!
Ogni bottiglia IGP Toscano di Olio del Capùnto ha un contrassegno sulla confezione dove è riportato un codice univoco che permette di avere informazioni sul prodotto acquistato. Nella pagina della tracciabilità on line del Consorzio per la tutela dell’olio Toscano IGP ( www.oliotoscanoigp.it ) puoi verificare l’origine dell’olio acquistato inserendo il codice del contrassegno ed il tipo di confezione.




I frutti sono trasportati al nostro frantoio e lavorati entro 12 ore dalla raccolta. Lavaggio, frangitura, gramolazione in atmosfera a temperatura controllata, estrazione centrifuga sono i processi esclusivamente meccanici svolti utilizzando impianti di ultima generazione.
Grazie alla nostra esperienza, maturata in oltre 40 anni di lavoro nel settore, garantiamo il miglior impiego delle tecnologie, preservando inalterata l’ottima qualità del prodotto e assicurando quindi un olio dalle incredibili proprietà organolettiche e nutrizionali.

2014 – Vincitore Gold Medal
2013 – Vincitore Gold Medal
2010 – Selezione Olio di Qualità
2021 – 96/100
2020 – 96/100
2019 – 95/100
2018 – 95/100
2017 – 95/100
2016 –95/100
2015 – 94/100
2014 – 92/100
2013 – 92/100

2019 – Selezione degli oli extravergine di oliva DOP e IGP / Menzione Speciale “Selezione Origine”
2014 – Selezione degli oli extravergine di oliva DOP e IGP / punt. 78.45
2013 – Selezione degli oli extravergine di oliva DOP e IGP / punt. 84.92
2012 – Selezione degli oli extravergine di oliva DOP e IGP / punt. 89.75
2019 – Finalista
2015 – Premium List
2014 – Finalista
2013 – Finalista
2012 – Finalista
2011 – Finalista

Olio del Capùnto ∼ IGP Toscano Biologico
Olio del Capùnto ∼ IGP Toscano Ecco!
I nostri oliveti sono tutti ubicati nella provincia di Siena, ad un’altitudine tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare. Le cultivar utilizzate appartengono all’elenco previsto dal Disciplinare di produzione dell’Olio IGP Toscano.
Il grado di maturazione dei frutti raccolti è precoce, tanto che la raccolta inizia solitamente a metà ottobre.
La tecnica utilizzata è quella meccanica con pettine e scuotitura del fusto negli impianti specializzati, mentre negli impianti intensivi la raccolta è eseguita con la macchina scavallatrice.
Il sistema di estrazione è a bassa temperatura e la lavorazione delle olive avviene subito dopo la raccolta, con gramolazione in atmosfera controllata.
La conservazione avviene in contenitori di acciaio inox sottovuoto e il confezionamento è fatto in contenitori opachi saturi di gas inerte o sottovuoto, in modo da evitare il contatto con l’ossigeno e preservare nel tempo le qualità organolettiche dell’olio.


