Lifestyle
The harmony of the Tuscan land makes the perfect scenery for the countless expressions of human wits.
Arts, flavors, culture and beauty are not only a heritage we got from our past, but also make the basis of people from Tuscany's research for beauty and wellbeing.
A Siena, nella campagna Toscana, ci sono tratti del nostro modo di vivere a cui siamo profondamente legati: l’olio è uno di questi.
Esprime la ricerca di un’armonia capace di esaltare ogni sapore, vero protagonista della cucina mediterranea che in Toscana raggiunge una delle massime espressioni. Capace inoltre di essere un importante fattore di benessere per la salute dell’uomo. Fin dall’antichità le proprietà curative e cosmetiche dell’olio erano conosciute e a volte sacralizzate per i loro effetti.


Le conoscenze scientifiche contemporanee hanno ormai attestato oggettivamente le qualità salutistiche dell’olio extravergine di oliva. È stato rilevato da ormai numerosi studi che i suoi componenti svolgono numerose azioni su funzioni biologiche con un’azione di prevenzione nell’insorgenza di varie patologie in particolare contro le malattie cardiovascolari, neoplastiche e neuro-degenerative.
L’olio extra vergine di oliva protegge cuore ed arterie, rallenta l’invecchiamento celebrale, previene l’arteriosclerosi, abbassa il livello di colesterolo “cattivo” (LDL) e incrementa il colesterolo “buono” (HDL), detto “spazzino delle arterie”, previene l’insorgenza di tumori e il deterioramento delle cellule.
L’olio extra vergine di oliva, che per la sua composizione acidica è simile al latte materno, è inoltre da sempre consigliato nello svezzamento dei bambini ed è utile nella vecchiaia perché favorisce l’assimilazione del calcio e la sua mineralizzazione, prevenendo l’osteoporosi.
Food and Drug Administration has give also its consent to the integration of the olive oil labels with a very important strip of text: qualified health claim. It is the clear sign of the recognition of olive oil's power to decrease the risk of cardiovascular diseases.


